PALETTE COLORI CERAMICHE REFIN | COLOUR PALETTE CERAMICHE REFIN

Progettisti | Designers Cristina Boeri per Laboratorio Colore, Dip. Indaco, Politecnico di Milano
Collaboratori | Collaborators Luigi Proserpio
Anno | Year 2011
Committente | Client Ceramiche Refin

Oggi assistiamo ad una crescente consapevolezza rispetto al ruolo strategico che il colore può assumere all'interno dei processi di innovazione del progetto. Facendo riferimento in particolare al prodotto, il colore non si configura più come una qualità autonoma e in qualche modo slegata dagli aspetti materici e formali propri del progetto, ma come componente intrinseca allo sviluppo del pensiero progettuale. Da queste considerazioni nasce la collezione di piastrelle Cromie: nella quale il colore non è valore aggiunto, ma sostanza progettuale del prodotto stesso. Si tratta di una collezione di piastrelle cromatiche progettate per assecondare e suggerire tutte le potenzialità del colore. La collezione si articola in quattro famiglie (Polvere, Terra, Fango, Tendenze) ciascuna con una sua identità cromatica.

Today we are the eyewitnesses to a growing understanding of the strategic role that colour can play in project-planning innovation. In particular, when talking about products, colour is no longer an autonomous element that is independent from materials and shapes, but a basic factor of design thinking. Starting from this concept, we created the Cromie ceramic collection, where colour is the substance of the product itself. It is a collection of chromatic ceramic tiles created to discover and suggest all the potential of colours. The collection develops over four chromatic families (Polvere, Terra, Fango, Tendenze), each one having its own chromatic identity.

 

PALETTE COLORI AMBIENTE INFANZIA | COLOUR PALETTE AMBIENTE INFANZIA

Progettisti | Designers Cristina Boeri, Giorgio Faccincani alterstudiopartners, Raffaele Gagliardi
Anno | Year 2010
Committente | Client Community Project

La palette di colori sviluppata per una nuova linea di arredi per l’infanzia ha esplorato le interrelazioni sensoriali verificandone le risposte con il bambino. All’interno di alcune opposte qualità sensoriali come morbido/duro, leggero/pesante, solido/trasparente e ancora caldo/freddo, sono stati indagati colori, materiali, forme, texture e grane che rimandano alle diverse sensorialità. Il lavoro fatto con i bambini dalla pedagogista Laura Malavasi a partire dalle opposte qualità ha permesso di aggiungere, sostituire, modificare gli assunti di partenza arrivando a definire una gamma cromatica di 12 colori.

The colour palette developed for a new children’s furniture line explored the sensorial interrelations verifying the answers with the child. Colours, materials, shapes, textures and grains, that refer to the different sensorialities, have been investigated starting from some opposite sensorial qualities, such as soft/hard, light/heavy, solid/transparent and again warm/cold. The work conducted by the pedagogist Laura Malavasi with some children on the opposite qualities, allowed to add, substitute and modify the starting assumptions and then define a colour palette of 12 colours.

 

AMBIENTE INFANZIA | AMBIENTE INFANZIA

Progettisti | Designers Cristina Boeri, Giorgio Faccincani alterstudiopartners, Raffaele Gagliardi
Consulente | Consultant Laura Malavasi, pedagogista | pedagogist
Anno | Year 2010
Committente | Client Community Project, Vestarredo Industrie

Il progetto per questa nuova linea di arredi per l’infanzia si sviluppa a partire dalla convinzione che gli arredi per l’infanzia non siano da intendersi solo come forme che assolvono a determinate funzioni ma anche come occasioni per creare con essi e intorno ad essi micro luoghi esperienziali aperti alla scoperta e all’immaginazione.

Gli oggetti che compongono la linea sono volutamente caratterizzati da una connotazione funzionale basilare che ne favorisce la personalizzazione, anche interpretativa, da parte dei bambini e degli educatori, a favore invece di una forte connotazione dal punto di vista sensoriale attraverso l’uso di materiali, texture, forme e colori differenziati.

The design for this new line of children's furniture is developed from the belief that children's furniture is not only to be intended as shapes that serve specific functions, but also as occasions to create experiential micro spaces open to discovery and imagination.

The elements of the lines are characterised by a deliberately basic functional connotation that encourage the personalization, also interpretative, by children and educators. On the other side, they are strongly connotated from a sensorial point of view through the use of different materials, textures, shapes and colours.

 

GAMMA CROMATICA CHICCO | CHICCO’S COLOUR PALETTE

Progettisti | Designers Cristina Boeri, Aldo Bottoli, per Laboratorio Colore, Dip. Indaco, Politecnico di Milano
Anno | Year 2004
Committente | Client Chicco Artsana

Lo studio condotto dal Lab. Colore per Chicco al fine di riorientare in senso ergonomico la gamma cromatica dei prodotti gioco Chicco ha preso il nome di Colour Palette Psico-dinamica per sottolinearne le specificità di evoluzione e modificazione in funzione dello sviluppo del bambino.

The study conducted by the Colour Lab. in order to redirect in ergonimic way the colour palette of the Chicco’s play products has taken the name of Psycho-dynamic Colour Palette to underline its specificities of evolution and modification in relation to the child development.

 

PROGETTO CROMATICO ASILO BURANO | CHROMATIC PROJECT BURANO’S KINDERGARTEN

Progettisti | Designers Cristina Boeri, Raffaele Gagliardi
Luogo | Location Burano, Venezia (Italy)
Anno | Year 2009
Committente | Client Community Project

Il progetto cromatico per l’asilo di Burano è caratterizzato da una serie di rimandi e di legami con l’ambiente cromatico tipico dell’isola. Alcuni dei colori impiegati all’interno dell’asilo, infatti, richiamano i colori e le ripartizioni delle case di Burano. Anche il pavimento si sviluppa a partire da un percorso sinuoso che attraversa l’asilo, caratterizzato dai colori verde-azzurro-viola, con un rimando all’acqua. Accanto alla volontà di instaurare un senso di continuità con l’ambiente circostante, il progetto cromatico è stato orientato allo scopo di offrire un panorama percettivo diversificato e coerente con le diverse modalità di impiego degli spazi.

The colour project for Burano’s kindergarten is characterized by a series of references and links to the typical colour environment of the island. Some of the colours used within the kindergarten are reminiscent of the colours and allocations of Burano’s houses. Also the floor is characterized by a winding path, determined by the use of blue-green-purple colours, with a reference to water. Alongside the wish to establish a sense of continuity with the surrounding environment, the project has been oriented in order to offer a diversified perceptual panorama coherent with the different use of the spaces.